Gestione di individui attivamente resistenti
Corso Polizia Municipale
Negoziazione e limitazione dell'uso della forza
Un corso Polizia Municipale per gestire con umanità e professionalità pazienti TSO, soggetti psichiatrici, senzatetto, giovani, donne o anziani
Negoziazione e applicazione di un uso minimo della forza
Ideale per la gestione di soggetti vulnerabili in un'operazione di polizia
Obiettivo del corso
Questo nuovo corso di formazione per la Polizia Municipale vi fornirà gli strumenti per far rispettare la legge mantenendo un alto livello di qualità nel rapporto con gli utenti.
- Priorità alla negoziazione
- Gestione dello stress decisionale attraverso un protocollo di intervento comune
- Metodo non percussivo
(senza leve o punti di pressione) - Uso etico della forza
un approccio didattico collaudato
per acquisire rapidamente strumenti efficaci, compatibili con i vostri vincoli operativi, mettendo al centro il dialogo e l’uso minimo della forza.
3
OBIETTIVI
Protezione degli agenti
È l’obiettivo principale di questa formazione e degli strumenti che verranno forniti.
Evitare il confronto diretto
Dare la priorità al dialogo
Ridurre al minimo la forza
Nell’era della videosorveglianza e degli smartphone, non c’è spazio per l’improvvisazione.
3
competenze
Negoziazione di emergenza
Imparate a stabilire un’empatia tattica con la persona coinvolta, cercando di risolvere sinceramente la causa del conflitto.
Postura di lavoro
Analizzare il contesto, la posizione propria e quella dei colleghi, con la capacità immediata di attuare misure di protezione.
Strumenti di forza intermedia
Utilizzare strumenti non invasivi che offrano nuove opzioni di intervento.
1
programma
Gestione dello stress
- Comprendere le dinamiche dello stress, che è alla base di molti conflitti.
- Agire sulla percezione dello stress, della situazione o di entrambi.
- Acquisire una serie di strumenti TOP©
Comunicazione tattica
- Presentarsi
- Sincronizzarsi
- Ascolto attivo: osservare e ascoltare per risolvere
- Entrare in empatia tattica
- Lavorare insieme una via d’uscita dalla crisi
protezione d'emergenza
- Psicologicamente, sviluppando un avatar
- Fisicamente:
1. Adottando una postura di sicurezza.
2. Utilizzando una protezione di emergenza,
3. Osservando il contesto,
4. Prendendosi cura dei suoi compagni di squadra.
Controllo tramite abbigliamento
Usa l’abbigliamento delle persone per:
- Incanalare
- Separare
- Espellere
- Costringere
Niente colpi, leve o strangolamenti: gli abiti consentono di modulare l’intensità dell’intervento, adattandosi al tipo di individuo (donne, adolescenti, anziani) e al contesto
Informazioni pratiche
- A partire da €1300 (iva escl.) al giorno
16 ore (due giorni)
Accessibile a persone in buona salute
Da 6 a 20 partecipanti
Ci consigliano
Polizia municipale - Ospedali - Amministrazione - Aziende private
“Il corso di autodifesa tenuto da Jérôme è stato impeccabile. La sua abilità e la sua dedizione sono eccezionali”.
– Dr. A. Anedda
“Vorrei ringraziarti per questa spinta alla fiducia in me stesso e per aver scoperto le mie risorse personali nonostante la mia piccola taglia, in una quotidianità in cui siamo così spesso sminuiti e svalutati che finiamo per crederci”.
– E. C.
“Questi corsi di formazione dovrebbero essere obbligatori e ricorrenti perché dobbiamo imparare a coordinarci se vogliamo essere efficaci”.
– Yvan C.