Le TOP©
Perché l’ottimizzazione del potenziale?
Partiamo da un presupposto chiaro: la difesa personale non è uno sport, ma una competenza vitale che richiede coraggio, tecnica, lucidità e una certa preparazione fisica. A costo di sembrare scomodi, dobbiamo ammettere che l’autodifesa “per tutti” è un mito. Non tutti reagiamo allo stesso modo sotto stress, e nessuna tecnica funziona senza consapevolezza di sé.
Per questo, crediamo che il primo passo verso una vera sicurezza sia prendere coscienza del proprio potenziale, dei propri limiti e delle proprie risorse. Da qui nasce la nostra strategia formativa: un metodo accessibile, progressivo e realistico, pensato per permettere a ciascuno, a partire dalle sue capacità, di sviluppare le competenze necessarie per proteggersi — davvero.
Le tecniche TOP (Techniche di Ottimizzazione del Potenziale) sono parte integrante di questo approccio. Esse permettono di lavorare sulla preparazione mentale, sul condizionamento e sul recondizionamento psicofisico delle squadre, offrendo strumenti concreti per affrontare le situazioni critiche con lucidità, efficacia e controllo emotivo.
autocontrollo
regolazione dello stress
Gli strumenti sono utili finché sono:
Respirazione
I professionisti hanno il diritto di esigere soluzioni efficaci da applicare quotidianamente. Sono finite le panacee in PowerPoint e le tecniche ninja…
Rilassamento
Meticolosamente selezionati, i nostri strumenti tecnici sono insegnati con una metodologia unica e in un breve periodo di tempo.
Sensorializzazione
La conoscenza approfondita dello stress consente di concentrarsi sulle cose che funzionano davvero.
Come si fa?
L’unico modo per fornire competenze utilizzabili consiste a insegnare questi strumenti attraverso una pedagogia adattata allo stress dove si risveglia una soluzione istintiva nell’allievo (50% della risposta). Questa reazione, vicina alla risposta rettiliana e irrefrenabile che emerge sotto stress, viene migliorata aggiungendo basi e principi fondamentali degli sport da combattimento. Seguiamo il concetto SIA (Stimolazione, Inconforto, Adattamento) del RED Training con quale stimoliamo risposte semplici ma efficaci basate su un principio di realtà
Conoscere se stessi e gli altri
Creare un equipaggio
Come si fa?
Per avere il controllo e prendere decisioni consapevoli, è importante saper leggere l’evento violento o aggressivo, poterlo collocare su una linea temporale e misurarne l’intensità e i possibili esiti.
Che intenzioni ci sono di fare del male?
Quanto è determinato il soggetto?
Che interesse alla negoziazione posso trovare?
È importante avere questa griglia di lettura individualmente, ma anche condividerla con i colleghi che lavorano sul campo.