Programma ResponsAbility

Formate le vostre squadre alla difesa collettiva

Presentazione del programma ResponsAbility

Chi agirà per primo in caso di emergenza?

Nella maggior parte delle situazioni critiche (aggressione, violenza, tensione), non sono le forze dell’ordine a intervenire per prime… ma le vostre stesse squadre. In ospedale, il 61% delle prime risposte è assicurato da personale non formato alla sicurezza

Una realtà da anticipare

Aspettare i professionisti specializzati (poliziotti, agenti di sicurezza) è legittimo, ma spesso irrealistico. È essenziale formare i primi intervenuti, cioè coloro che sono più vicini al rischio.

ResponsAbility: un programma di difesa collettiva realistico

ResponsAbility è un programma di formazione sulla sicurezza progettato per:

  • Responsabilizzare senza colpevolizzare: ogni gesto conta, anche il più piccolo.

  • Valorizzare le competenze esistenti: non si richiede di diventare agenti di sicurezza, ma di agire al proprio livello.

  • Guadagnare tempo prezioso: limitare i danni in attesa dei soccorsi professionali.

  • Costruire una difesa collettiva efficace: ogni competenza individuale contribuisce alla sicurezza del gruppo.

Un approccio umano, legale e progressivo

Le nostre formazioni includono:

  • Gestione dei conflitti adattata al vostro ambiente (verbale, fisica).

  • Un miglioramento continuo delle competenze, al servizio dell’autonomia operativa delle vostre squadre.

  • Un quadro legale chiaro: sapere agire senza superare i propri diritti.

Con YourSafety.training, formate i vostri primi intervenuti

Accompagniamo strutture sensibili (sanità, sociale, istruzione…) nell’implementazione di una cultura della sicurezza collettiva. I nostri moduli sono adattati ai vostri rischi, al vostro contesto e ai profili delle vostre squadre.

Contattateci per una diagnosi di sicurezza e una formazione su misura.

 

Dettagli del programma

  • Evitare l’inerzia favorendo un approccio che elimina i sensi di colpa (« anche la risposta più piccola ha valore »)
  • Responsabilizzare dando fiducia (« so che la mia competenza conta e mi impegno ad agire secondo le mie possibilità »)
  • Guadagnare tempo prezioso per la sopravvivenza e limitare i danni in attesa del rinforzo di personale qualificato
  • Costruire una difesa collettiva come somma delle competenze individuali
La protezione collettiva è la somma delle nostre competenze individuali.
Altri posts
YourSafety.training - Jérôme Bouteiller

Come valutate i partecipanti?

Dissonanza cognitiva

Dissonanza cognitiva: il nemico dell'autodifesa

Corso ECM - Pazienti aggressivi

Corso ECM: gestione dei pazienti aggressivi e delle loro famiglie

gestion des textiles - ASL

Comportamenti aggressivi - CORSO ECM ASL 5

YourSafety.training - Jérôme Bouteiller

Accreditamento AGENAS

self-défense - garanties

Quale sono le garanzie tecniche della self-defense?